Simultaneità, successioni, tensioni
Simultaneità, successioni, tensioni
Il racconto in musica e altre testualità non figurative
20 febbraio
Daniele Barbieri (Maria Pia Pozzato discussant) Radio-film / Radio-lied: il racconto trasmutato
27 febbraio
Andrea Valle Microtensioni
6 marzo
Lucio Spaziante Dalle culture elettroniche ai testi: organizzazione, sintassi, ritmo
13 marzo
Piero Polidoro Vita dei suoni, vita delle forme (Meccanismi non figurativi: linguaggio plastico e musica)
20 marzo
Francesco Galofaro Protonarratività in Schoenberg
27 marzo
Luca Marconi Tendenze e tensioni in musica (e in altri eventi): le aspettative e gli schemi cinetico-dinamici
3 aprile
Annamaria Lo Russo Scherzi sulla morte. Alberto Savinio fra musica, letteratura e pittura
10 aprile
Alberto Bertoni Riflessioni sul verso libero, oggi
8 maggio
Francesco Spampinato Dinamiche tensive in Jeux de vagues di Debussy
15 maggio
Pierluigi Basso Protonarratività e lettura figurativa dell'enunciazione plastica (Intorno a Semiotica del corpo di J.Fontanille)
22 maggio
Federico Montanari Le tensioni della differenza e della ripetizione: il pensiero di Deleuze e i suoi oggetti come fonte per la semiotica attuale
29 maggio
Discussione conclusiva