Due o tre cose che so di lei: punti di vista e pratiche della città
Due o tre cose che so di lei: punti di vista e pratiche della città
Anello di congiunzione tra le precedenti giornate di studio, svolte nell’a.a. 2005/2006, su Città reale e città immaginaria, e il nuovo progetto per un seminario internazionale legato a un laboratorio sulla città, queste due giornate di maggio ripropongono, all’interno dell’attività della Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, il tema della realtà urbana e l’intreccio multidisciplinare che l’attraversa. Come nei precedenti seminari, l’intenzione è di focalizzarsi su due macrotemi: la città come rappresentazione e la città reale come matrice di rappresentazioni. Due macrotemi per due diverse giornate dove distinti saperi teorici e differenti esperienze pratiche si incontreranno per un confronto che, si spera, ancora una volta fruttuoso.
Giovanna Franci, Federico Montanari, Ruggero Ragonese
Martedì 22 maggio 2007
Presentazione del libro Senso e metropoli: per una semiotica posturbana, a cura di G. Marrone e di I. Pezzini. Ne discutono con i curatori: F. Farinelli, G. Franci, M. Lupano, R. Milani, M. P. Pozzato, R. Ragonese, H. White.
Martedì 22 maggio 2007
La città e i punti di vista: mappe, discorsi, visioni
Interventi di :
Franco Farinelli
Barnaba Maj
Maria Pia Pozzato
Gabriella Turnaturi.
Discussants: Raffaele Milani e Hayden White
Mercoledì 23 maggio 2007
Trovare la strada: pratiche della e nella città fra passato e futuro
Interventi di:
Paolo Capuzzo
Valentina Ciuffi e Gruppo Alterazioni Video
Patrizia Gabellini
Mario Lupano
Guido Moretti
Elena Pirazzoli.
Discussants: Nicola Marzot e Mario Neve
(Evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna e con l’ISA - Istituto di Studi Avanzati)